Cliente
Privato
Anno
2024
Luogo
Fiamenga (PG)
Superficie
210 mq
Foto
Luca Petrucci
Tipo di intervento
Progettazione d'interni, direzione artistica e styling
Materiali
Rovere, frassino e vetro per la scala, ceramica e grès porcellanato, cotto.
Fornitori
Falegnameria Alessandrini, Fantauzzi, Orsolini, Omat scale, ILLUX illuminazione, Tito Giusti.
Collaboratori
Geom. Fabrizio Francisci
Grafica: Nothing Studio
Il progetto Casale Magrini nasce dall’esigenza di ristrutturare uno stabile in parte predisposto per accogliere il concetto di ospitalità. Alla base la necessità di ottimizzare gli spazi e renderli fruibili per una clientela variegata che potesse scegliere questa struttura per la vicinanza con i borghi limitrofi e per la facilità di raggiungimento dalle strade principali dell’Umbria. Lo spazio in principio aveva delle complessità in quanto non soddisfava le misure per ospitare letti e bagni confortevoli inoltre era contraddistinto da grandi volumi a livello di altezza interna. Così la progettazione ha voluto mettere in evidenza lo stato attuale delle finiture (pavimenti e soffitti lignei) con un concept pulito ed essenziale che tenesse insieme un budget contenuto ad un’atmosfera fresca e allo stesso tempo accogliente.
Il progetto infatti si caratterizza per un’ottimizzazione degli spazi, per un uso prevalente del bianco volto a mettere in evidenza la particolarità dei soffitti e una proposta d’arredo dai toni neutri con materiali naturali e colorazioni che si sintetizzano negli ecrù, bianchi assoluti uniti ai toni del senape, canapa e terracotta. La parte più stimolante è stata la sfide nel realizzare due scale con rispettivi soppalchi che conducessero nelle zone alte del casale cercando di ottimizzare lo spazio con un’immagine leggera e insolita. Il risultato è una fluidità di percorso, una coerenza stilistica per tutti gli ambienti e una sensazione di piacevole relax.